Trasmissioni televisive

Il documentario dedicato a Lourdes viene prodotto da RAI Tre nel 1996, su idea di Lorenza Foschini per la regia di Vittorio Nevano. I testi sono dello scrittore cattolico, il quale inizia il proprio racconto dal convento di Nevers, dove si trova la famosa chasse (la teca) di vetro dentro la quale riposa -prodigiosamente intatto- il corpo di Bernardette Soubirous, la veggente di Lourdes.

Messori intervista Renè Laurentin, oggi forse il maggiore mariologo vivente e autore di un’opera monumentale sulle apparizioni dei Pirenei, e il Presidente della commissione medica incaricata di verificare le tante guarigioni che avvengono presso la grotta di Massabielle.

Splendide le immagini, con la fotografia di Davide Ziroli.

Per la regia di Lodovico Gasparini, Alessandro Gassman, Stefania Rocca e la giovane Angèle Osinski (nel ruolo di Bernardette) danno vita a questo film per la TV, che si sviluppa su tre piani narrativi diversi collegati tra loro.Il film -per il quale collabora alla sceneggiatura Messori- va in onda il 30 maggio del 2000 ed ha un grande successo di pubblico.
Si racconta la crisi interiore di un medico, Henri Guillaumet, incapace di confrontarsi con tutto ciò che non è scientificamente spiegabile e l’arricchimento spirituale di un giovane giornalista di oggi, Bernard Guillaumet, che nel corso di un reportage a Lourdes si interroga per la prima volta sul senso della vita. Attorno ai due ruota Bernadette, la veggente di Lourdes.

Direttamente ispirato a Il Miracolo, è i documentario del 1999 sul prodigio della gamba riattaccata a Miguel Juan Pellicer a Calanda.

Le suggestive immagini di Vittorio Nevano ci portano in Aragona attraverso il lungo viaggio in auto di Messori fino all’oscuro borgo dove avvenne il miracolo, per intercessione dell’amatissima Virgen del Pilar, venerata nella vicina Saragozza.

Vengono riprese le immagini della casa dei Pellicer e della Cattedrale di Calanda dove sono custoditi i documenti -giuridicamente inoppugnabili- che attestano il miracolo. Messori intervista il prof. Tomàs Domingo Perez, maggior storico dei fatti accaduti nel 1640. Segue un dibattito negli studi de Il Filo di Arianna.

La vigilia di Natale del 1997, viene trasmesso, sempre in seno alla trasmissione Misteri, questa piece televisiva, ispirata al Natale ed al suo significato. Protagonista è una donna misteriosa, Myriam, che si trova asserragliata con altre persone in una abitazione di Gerusalemme, mentre fuori infuriano i combattimenti fra israeliani e palestinesi.

Ne nasce un confronto in cui è evidenziato il dramma di una Chiesa -personificata da un sacerdote dai chiari toni “progressisti”- che sembra aver smarrito il cuore del messaggio del Natale e nel quale Myriam mette in luce il proprio ruolo di condurre, con fermezza ma con dolcezza, gli assediati verso il vero senso dell’evento. Le musiche sono di Luigi Ceccarelli.