Rivisto, ma ancora -non del tutto- corretto
Mi sento debitore di qualche piccola spiegazione a chi, visitando queste pagine, le ha ritrovate da poco modificate nella loro veste grafica e -per una misura molto consistente- nella loro impostazione organizzativa.
Il parto di questa seconda versione del sito autorizzato da Vittorio Messori è stato volutamente affrettato.
Vuoi per la smania… dell’ostetrico -non solo, lo ammetto, di ottenere feedbacks dai suoi abituali visitatori, ma anche di poter intervenire con maggiore di praticità su ogni singolo aggiornamento- vuoi per l’esigenza oggettiva che i vantaggi del nuovo formato potessero essere accessibili al più presto.
Ciò non toglie che lo stesso sia stato travagliato. Comportando ogni parto una responsabilità enorme, bisognava innovare senza stravolgere, tanto più se si pensa che al Protagonista di queste pagine la vecchia impostazione, sia pure nella sua semplicità ed artigianalità, piaceva.
Almeno tre modelli -anche in avanzato stato di impaginazione- sono stati bruciati sull’altare della forma che oggi è visibile ai visitatori: segno, mi rendo conto, di dilettantesca incapacità e di cronica indecisione, ma anche -credetemi- di costante impegno.
Alcune novità
Andavano, in particolare, introdotti i fogli di stile CSS, per miglioramenti rapidi: ma ciò ha comportato “riscrivere” l’intero sito.
Poco male: ne ha guadagnato -spero, almeno- la struttura, più snella ed agile; ne ha guadagnato -sopratutto- la leggibilità del sito da parte di browsers diversi da Explorer, come Firefox ed Opera, permettendomi di venire incontro ad una delle più ricorrenti richieste dei visitatori.
Un’altra di queste riguardava il carattere dei testi, ritenuto -giustamente- troppo piccolo: la nuova veste, in sintonia con alcune tendenze di accessibilità, permette a chi leggere di non doversi sforzare ovvero di non dover cambiare la grandezza dei caratteri dagli appositi strumenti del browser.
Non sono che alcune novità: non indugerò sulle altre perchè, contrariamente alle prime due, non rispondono a particolari esigenze dei naviganti.
I quali, adesso, hanno però in tutte le pagine fondamentali (elenchi di articoli per anno, pagine dei libri, ecc.), un menù superiore -presente in home page- dal quale il sito è quasi del tutto accessibile, almeno negli snodi principali.
Mi scuso sin d’ora per eventuali errori nei links: parte da questi giorni una revisione pagina per pagina, volta a consolidare i collegamenti, a correggere errori o refusi residui ma, sopratutto, a postare la gran parte del materiale nella vera novità -ancorchè sperimentale- di questo nuovo sito.
Il Blog
Premetto subito, a scanso di equivoci: Vittorio Messori non posterà alcunchè nel weblog collegato al sito.
Il materiale che vi confluirà sarà -paradossalmente- lo stesso del sito medesimo, al fine di ottenere un primo vantaggio per tutta l’operazione restyling: l’applicazione a ciascun pezzo, articolo, intervista o pagine della vita, dei tags di ricerca.
Operazioni ovvie per un professionista che, tuttavia, io non sono.
Le inevitabili -ma volute- ripetizioni potranno sparire solo quando i contenuti, postati nel blog, saranno resi accessibili dallo stesso sito, con il mutamento dei collegamenti che, però, mi riservo sin d’ora anche di non fare: molti sono affezionati alla vecchia navigazione ed… io sono fra questi!
L’operazione blog, però, potendo consentire una consultazione per temi, per personaggi, per suggestioni, si presta ad un più ambizioso obiettivo: creare un vero e proprio “caffè messoriano”, aperto ad approfondimenti sull’opera, sul pensiero e sulla vita dello scrittore cattolico.
Non è un caso, infatti, che dal sito siano spariti i miei commenti ai libri: questa diventa, con le possibilità che un blog concede, una inutile civetteria, posto che è possibile dar vita a vere e proprie discussioni sull’opera e sulle idee di Messori alle quali partecipino tutti e non solo chi ha avuto il privilegio -immeritato- di occuparsi del suo sito.
I commenti ai libri, riveduti e corretti, andranno quindi a confluire nel blog: col tempo quest’ultimo sarà aperto ad altri che dovessero arrivare e che troveranno, per sagacia, intuizione, pertinenza e competenza, il favore del curatore del sito o dello scrittore.
Così come nel blog finiranno anche le notizie “minute” (apparizioni televisive, appuntamenti ed altro).
Un’ultima cosa: andando per blogs cattolici e non, ci siamo fatti una cultura di chi li visita e di ciò che anima chi li visita. Da qui la consapevolezza che, accanto ad appassionati, critici intelligenti, polemici ben argomentanti, ci sono pure i perdigiorno, i commentatori compulsivi, coloro i quali tirano le loro lunghe volate discutendo all’infinito.
Per questi ultimi non ci sarà mai spazio, sia chiaro. Come deve essere chiaro che -in ossequio all’allergia messoriana, e non solo, al politically correct- vige qui la più severa ed implacabile censura per le sciocchezze, senza che valgano pietosi richiami alla libertà di espressione, ben estrinsecabile -peraltro- altrove.
Conclusione
Voglio chiudere ringraziando, ancora una volta, Vittorio Messori.
Il mio modo per farlo -inadeguato- è, ancora una volta, consegnare a lui ed ai suoi lettori queste pagine.
E le molte altre -anche ispirate da queste ultime- che in futuro verranno.
Sebastiano Mallia, 17 gennaio 2009
© vittoriomessori.it
Yesterday, while I was at work, my cousin stole my apple ipad and tested to see if it
can survive a forty foot drop, just so she can be a youtube sensation. My apple ipad is now destroyed and she has 83 views.
I know this is entirely off topic but I had to share it with someone!
I savour, lead to I discovered exactly what I used to be looking for.
You have ended my 4 day long hunt! God Bless you man. Have a great day.
Bye
With havin so much content do you ever run into any problems of
plagorism or copyright violation? My website has a lot of
completely unique content I’ve either created myself or outsourced but it appears a lot of it is popping it
up all over the internet without my authorization. Do you
know any techniques to help stop content from being ripped off?
I’d certainly appreciate it.
En sonunda kafam attı ve Ataşehir escort olarak çalışmam
gerektiğini düşündüm. Ne yalan söyleyeyim, iyi ki de o deli kararı
vermişim diyorum. Şimdi hayatımda tek bir olumsuzluk yok.
Ataşehir eskort bayan olarak hizmetimi veriyor, insanları mutlu ediyor,
ücretimi alarak mutlu oluyorum. Tabi bunun yanında anal
seks yaparak kendimi tatmin etmemde yanına cabası diyebilirim.
Umarım sende resimlerimi beğenir, benimle seks yapmak istersin…
Knight Online ve benzeri oyunların kosembol ihtiyaçlarını
ücretsiz olarak biz karşılıyoruz. Dilerseniz tarzınıza
uygun bir kosembolü belirleyip indirip kullanabilirsiniz.
Hello everyone, it’s my first visit at this web page, and paragraph
is in fact fruitful designed for me, keep up posting these types of articles or reviews.
Does your website have a contact page? I’m having trouble locating it but, I’d like to send you an e-mail.
I’ve got some creative ideas for your blog
you might be interested in hearing. Either way, great site and I look forward to seeing it grow over time.
This website was… how do you say it? Relevant!!
Finally I have found something that helped me. Thank
you!