Vittorio Messori
  • VITA
    • Anni 1941/1969
    • Anni 1970/1979
    • Anni 1980/1989
    • Anni 1990/1999
    • Anni 2000/2009
    • Anni 2010/2020
  • LIBRI
    • Ipotesi su Gesù
    • Scommessa sulla morte
    • Rapporto sulla fede
    • Inchiesta sul cristianesimo
    • Un italiano serio
    • Pensare la storia
    • Patì sotto Ponzio Pilato?
    • La sfida della fede
    • Opus Dei, un’indagine
    • Varcare la soglia della speranza
    • Le cose della vita
    • Qualche ragione per credere
    • Il miracolo
    • Dicono che è risorto
    • Gli occhi di Maria
    • Conversione
    • Il mistero di Torino
    • Io, il bambino ebreo rapito da Pio IX
    • Ipotesi su Maria
    • Emporio cattolico
    • Perchè credo
    • Bernadette non ci ha ingannati
    • La Chiesa di Francesco
    • Quando il Cielo ci fa segno
  • ARTICOLI
    • 1992
    • 1993
    • 1994
    • 1995
    • 1996
    • 1997
    • 1998
    • 1999
    • 2000
    • 2001
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • Vivaio
    • Speciali
  • ALTRO
    • Prefazioni & postfazioni
    • Trasmissioni televisive
    • Un promemoria da Vittorio Messori
    • Queste pagine
    • Rivisto, ma ancora -non del tutto- corretto
    • Trepuntozero
    • Sedici aprile duemilaundici
    • il Libro di Pietra. L’Abbazia di Maguzzano
    • Video
    • Crediti
    • Pagina legale :: Disclaimer
  • Cerca
  • Menu Menu
  • VITA
    • Anni 1941/1969
    • Anni 1970/1979
    • Anni 1980/1989
    • Anni 1990/1999
    • Anni 2000/2009
    • Anni 2010/2020
  • LIBRI
    • Ipotesi su Gesù
    • Scommessa sulla morte
    • Rapporto sulla fede
    • Inchiesta sul cristianesimo
    • Un italiano serio
    • Pensare la storia
    • Patì sotto Ponzio Pilato?
    • La sfida della fede
    • Opus Dei, un’indagine
    • Varcare la soglia della speranza
    • Le cose della vita
    • Qualche ragione per credere
    • Il miracolo
    • Dicono che è risorto
    • Gli occhi di Maria
    • Conversione
    • Il mistero di Torino
    • Io, il bambino ebreo rapito da Pio IX
    • Ipotesi su Maria
    • Emporio cattolico
    • Perchè credo
    • Bernadette non ci ha ingannati
    • La Chiesa di Francesco
    • Quando il Cielo ci fa segno
  • ARTICOLI
    • 1992
    • 1993
    • 1994
    • 1995
    • 1996
    • 1997
    • 1998
    • 1999
    • 2000
    • 2001
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • Vivaio
    • Speciali
  • ALTRO
    • Prefazioni & postfazioni
    • Trasmissioni televisive
    • Un promemoria da Vittorio Messori
    • Queste pagine
    • Rivisto, ma ancora -non del tutto- corretto
    • Trepuntozero
    • Sedici aprile duemilaundici
    • il Libro di Pietra. L’Abbazia di Maguzzano
    • Video
    • Crediti
    • Pagina legale :: Disclaimer

Torna in libreria Patì sotto Ponzio Pilato?

Edizioni Ares, 2020: Euro 19,90 :: ISBN 9788881559312

Questo libro prosegue e approfondisce Ipotesi su Gesù, il testo divenuto un classico, diffuso in Italia in più di un milione di copie e tradotto con successo in decine di lingue. In quelle Ipotesi, Vittorio Messori passa al vaglio – con esposizione semplice, ma rigorosa – la verità storica dei Vangeli. Giungendo alla conclusione che quel Testo che ha cambiato il mondo non nasce da favole e leggende: la fede cristiana è fondata su eventi autentici e dimostrabili.
In Patì sotto Ponzio Pilato la lente di storico di Messori è puntata sull’ultima (ma decisiva) parte del Vangelo: la condanna, la passione, la morte in croce di Gesù.

L’autore è un credente, ma la sua ricerca non è guidata da convinzioni religiose, bensì da documenti inconfutabili e dalla decifrazione di ogni parola evangelica.

Anche questo volume ha ottenuto una vasta diffusione e pure gli specialisti della Scrittura ne hanno riconosciuto la serietà e la fondatezza. A cominciare da Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, che nel suo celebre libro su Gesù ha suggerito ai lettori, a proposito di quest’opera: «Si veda l’importante libro di Vittorio Messori».

Torna, rivisto un grande classico

Edzioni Ares, 2019: Euro 13,50 :: ISBN 9788881558988

Dal 1976 questo libro è stato continuamente ristampato e tradotto. Tanto da essere uno dei saggi più diffusi non solo in Italia (oltre un milione di copie), ma anche nel mondo intero, dove circola in una trentina di lingue. Ormai un classico, ma scritto da un autore il cui motto è: «Studiare come un buon professore e scrivere come un buon giornalista». Per questo non è stato contestato dagli studiosi razionalisti e al contempo è stato letto con passione anche da chi non abbia una particolare cultura. Il lettore è coinvolto in una ricerca appassionante che conferma i cattolici nella fede e che può fa riflettere gli increduli. Queste pagine infatti – scritte sì da un cristiano, ma convertito in età adulta dall’agnosticismo – si affidano soltanto all’evidenza dei fatti e della storia.

Dall’intervista a Messori di Aldo Maria Valli

Vittorio Messori, perché riproporre oggi Ipotesi su Gesù?

Perché , a oltre  quarant’anni dalla pubblicazione , era ancora molto richiesto. Ma poi ho cominciato  a ricevere  mail, lettere, telefonate da chi cercava quel libro senza trovarlo. E’  successo che la SEI, che ne aveva i diritti, si è fusa con La Scuola  di Brescia e il nuovo gruppo si occupa solo di libri scolastici. Dunque tutti i libri di “ varia “ , comprese le mie Ipotesi , sono usciti dal catalogo.

Poiché, per chi crede ,  tutto è Provvidenza, anche questo evento imprevisto mi  è stato utile : avevo  lasciato che uscissero decine e decine di ristampe e decine di traduzioni nel mondo senza osare rimettere mano su  un libro che molti consideravano ormai un “ classico “ . Lo dico chiaro :  quelle pagine un po’  mi   intimidivano…..Ma , avendo deciso di passarlo  per la ristampa  alle edizioni Ares ( gestite da amici credenti )    ho sentito    doveroso rileggerlo parola per parola ,    intervenendo tuttavia  solo marginalmente , con limature e piccole aggiunte o esclusioni che lasciano sostanzialmente integro  quel  testo che scrissi a poco più di trent’anni quando  facevo il giornalista  a “ Tuttolibri “ , l’inserto culturale de La Stampa

Quando il Cielo ci fa segno

di Vittorio Messori

Mondadori: Euro 17,00 :: ISBN: 9788804700784 
Se è vero che la Chiesa è, come dice papa Francesco, un «ospedale da campo» che deve occuparsi anche dei corpi, è altrettanto – se non più – vero che la sua missione primaria è prendersi cura della salvezza delle anime e dei bisogni spirituali dei credenti. Perché, parola di Gesù, «non di solo pane vive l’uomo». Per aiutarci a ricordare questa dimensione trascendente, l’Aldilà ci invia dei «segni», a volte grandi e vistosi (i miracoli, le apparizioni), a volte piccoli e privati, che spesso trascuriamo di interpretare, preferendo parlare di «coincidenze», di «casualità», magari di «eventi bizzarri». Dunque, non è che il Cielo non ci parli: siamo noi a essere sordi. E non è che Dio non si mostri: siamo noi a essere ciechi. In pagine singolari e avvincenti, in cui si scopre l’atmosfera della confessione personale, Vittorio Messori racconta – non certo da visionario ma da cronista legato ai fatti oggettivi e da studioso razionale qual è – alcuni «segni» ricevuti nel corso della vita. La telefonata rassicurante ricevuta dallo zio defunto a un anno esatto dalla morte. L’«inesistente» e insieme concreta ragazza tedesca che ristorò il padre soldato, addestrato duramente in Germania. Il benefico incontro a Torino sui «murazzi» del Po, in un momento di sconforto, con un enigmatico pensionato, svanito poi nel nulla. Il messaggio affidato in sogno alla domestica di casa con cui il beato Francesco Faà di Bruno – marchese e scienziato, che nell’Ottocento dedicò la sua vita a soccorrere le vere proletarie dell’epoca, le «serve» – invitava
Messori, suo biografo e devoto, a partecipare a un convegno di particolare importanza.
Ma ecco «segni» celesti ancor più evidenti, riconoscibili in figure come Padre Pio, che, per diretta esperienza dell’autore, aveva anche il dono di far giungere a destinazione lettere appena scritte, o come la mistica austriaca Maria Simma, con lo straordinario carisma di incontrare ogni notte le anime del purgatorio.
Nel sollecitare il lettore a decifrare – e a confidare senza timore agli altri – la natura soprannaturale dei «piccoli misteri quotidiani» in cui ciascuno di noi si imbatte nella propria esistenza, Messori rende testimonianza alla verità della celebre massima di Blaise Pascal: «L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con una infinità di cose che la superano».


Una fede in due di Rosanna Brichetti Messori

Edizioni ARES : Euro 15,00 :: ISBN 978 88 8155 779 0 

Cinquant’anni di storia della Chiesa e d’Italia descritti da un osservatorio privilegiato: il lavoro di scrittura di Vittorio Messori, tradotto e lettto in tutto il mondo, raccontato da sua moglie Rosanna. Sullo sfondo, la crisi occidentale del post Sessantotto, le turbolenze del post Concilio e i grandi pontificati di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Un diario che apre uno squarcio inedito anche sull’esperienza privata dei protagonisti: il travaglio di una coppia che ha dovuto per lunghi anni scontrarsi con molti e dolorosi ostacoli, ma anche lo sforzo di vivere quel Vangelo al quale hanno dedicato le loro vite. La testimonianza sincera, singolare e affascinante di un amore per Dio
e per gli uomini che, nutrendosi di fede, ha saputo, nonostante tutto, mantenersi vivo e fecondo nel tempo. Prefazione di Cesare Cavalleri.

la lettera che Vittorio Messori al termine di questo libro


Et‐et. Ipotesi su Vittorio Messori di Aurelio Porfiri

Hong Kong: Chorabooks. EBook (formato Kindle) : Euro 8.99 ISBN 9789887725909. 

Il primo libro che parla dello scrittore cattolico vivente più conosciuto e letto, è stato scritto da Aurelio Porfiri, Direttore delle Attività Corali presso la scuola Santa Rosa de Lima (sezione inglese) e Direttore delle Attività Musicali presso la scuola femminile Nostra Signora di Fatima in Macao.

Qui una presentazione

ULTIMI ARTICOLI

“Se vuoi vivere bene, pensa alla morte”

Libero :: 20 dicembre 2020 di Alessia Ardesi

Messori sulla vita e la morte.


Il pellegrinaggio di Vittorio Messori

di Solène Tadié, National Catholic Register

Intervista Messori in occasione della ristampa di ‘Patì sotto Ponzio Pilato?’

Un libro che ha rilanciato l’apologetica

La Nuova Bussola Quotidiana :: 3 ottobre 2019 :: di Rino Cammilleri

Esce per per Ares la nuova edizione di Ipotesi su Gesù.

Il bestseller «Ipotesi su Gesù» torna in libreria dopo 43 anni

Libero :: 10 ottobre 2019 :: di Caterina Maniaci

Ancora Ipotesi su Gesù, nuova presentazione della nuova edizione.

«I fedeli sono allarmati. E anche Bergoglio ormai teme lo scisma»

La Verità :: 28 ottobre 2019 :: di Stefano Filippi

A margine del rilancio di Ipotesi su Gesù, Messori sulla situazione attuale della Chiesa.

L’immortale “Ipotesi su Gesù” in libreria con Ares

ValtellinaNews.it :: 9 novembre 2019 :: di Alberto Comuzzi

Ancora Messori e le prime (e ultime) Ipotesi.

Tornano le Ipotesi su Gesù di Vittorio Messori

di Giovanni Panettiere . Novembre 2019 :: Quotidiano Nazionale

Ancora le Ipotesi.

Messori: questo Pontefice dovrebbe tutelare di più la fede

La Stampa :: 10 dicembre 2019 di Bruno Quaranta

Messori quasi a tutto campo, in occasione della nuova edizione delle Ipotesi.

Gli ultimi libri

QUESTO SITO

Sebastiano Mallia spiega bene, qui sotto, come siano andate le cose e perché sia in rete questo sito che -per iniziativa dello stesso Mallia- prende il nome (et-et) di un capitolo di Qualche ragione per credere.

Se, dopo lunga esitazione, ho finito per arrendermi al suo entusiasmo è anche perché ormai da tempo, e da più parti, mi si chiedeva un luogo dove fossero raccolte informazioni sul mio lavoro. Lavoro che, va pur detto, era reso più gravoso dalla necessità di rispondere a chi voleva sapere se e con quale titolo un libro fosse stato tradotto in qualche lingua o che cosa di nuovo stessi scrivendo o ottenere conferma di un dato biografico per una tesi o altre notizie e notiziole. Ora, con risparmio di tempo ed energie, avrò la possibilità di rinviare i miei corrispondenti a questo sito. Avvertendo, peraltro, che alla buona fattura tecnica e all’accuratezza delle informazioni, affianca –temo– qualche motivo di imbarazzo.

In effetti, questo giovane avvocato (che per anni ho conosciuto soltanto per le belle lettere che scriveva, a me “padano”, dal più meridionale –o quasi- punto d’Italia…), questo siciliano “verace”, dunque, sembra affetto da un’eccessiva generosità verso i miei scritti. Metto dunque, subito, le mani avanti : di questo sito ho verificato l’esattezza delle notizie biografiche ed editoriali ma non ho avuto alcuna responsabilità per tutto il resto, che ho visto solo dopo la stesura. Anzi, ho cercato di mitigare in qualche modo certe espressioni del Mallia che mi sono subito sembrate troppo benevole. Inutilmente, peraltro. Lascio dunque a lui tutta la responsabilità di certi entusiasmi.

Leggi tutto

Vittorio Messori

Proprio un anno fa, di questi tempi, dopo un paio di mesi passati ad esplorare da neofita l’universo-Internet e dopo aver finito di lavorare ad una specie di sito personale, visitavo il sito dedicato allo scrittore cattolico Rino Cammilleri. Nel guestbook (il libro degli ospiti) di quelle pagine avevo trovato, con il plauso di tanti per quella iniziativa, il rammarico per il fatto che, viceversa, non era stato fatto qualcosa “per” Vittorio Messori. Già, mi chiedevo, come mai nessuno aveva pensato di fare un sito su Messori?

Era, come spiegherò fra poco, una domanda ingenua.

Ad ogni buon conto: un po’ per la voglia di colmare, in qualche modo, quel vuoto; un po’ perché volevo crearmi un archivio delle pagine web che raccogliesse i suoi interventi, articoli ed interviste fino a lì pubblicati; un po’ perché ci avevo preso gusto a confezionare barre e disegni, pensai bene di dedicare il resto delle mie casalinghe ferie d’agosto ad abbozzare una “Ipotesi di sito”. Pagine che io stesso definirei oggi inguardabili (ma che tengo ancora in memoria come ricordo), ma che ebbero prima uno e poi altri successivi restylings.

Nel frattempo stava per concludersi l’anno del Giubileo ed avendo, anche se più per diletto che per altro, impegnato un po’ di tempo in quelle cose, decidevo di fare partecipe l’interessato, con il quale (come gran parte dei suoi lettori) avevo contatti di posta sin dal 1996.

Nel rispondermi, con il consueto garbo, Messori mi disse che, naturalmente, non ero il primo che gli proponeva un sito a lui dedicato ma che, fino ad allora, aveva tentennato più per indecisione che per altro, volendo valutare bene i pro e i contro dell’iniziativa.

Ritenendo che, in fondo, ciascuno è il miglior custode della propria immagine e non volendo (pur essendo legittimo) lanciare un sito dedicato allo scrittore senza il suo assenso, smisi di lavorare a quelle pagine. Prima di farlo, tuttavia, pensai bene che, forse, sarebbe stato simpatico mandargliene una copia, con un floppy.

Leggi tutto

Sebastiano Mallia
Vittorio Messori 3.0

Articoli recenti

  • «Se vuoi vivere bene, pensa alla morte» Dicembre 21, 2020
  • IL PELLEGRINAGGIO DI VITTORIO MESSORI Settembre 7, 2020
  • UNA PREFAZIONE DI MARCO TOSATTI Dicembre 20, 2019
  • Un libro che ha rilanciato l’apologetica Dicembre 18, 2019
  • Il bestseller «Ipotesi su Gesù» torna in libreria dopo 43 anni Dicembre 18, 2019

Sezioni

  • VITA
  • LIBRI
  • ARTICOLI

Iscriviti alla Newsletter

© Copyright - Vittorio Messori - Enfold Theme by Kriesi
  • VITA
  • LIBRI
  • ARTICOLI
Scorrere verso l’alto